Formazione in Nāda Yoga, da gennaio a ottobre 2023
IN AULA c/o Studio Suono Infinito, Via Ferrara 36 Bologna e ONLINE su piattaforma Zoom
Il percorso è formato da 5 moduli suddivisi in10 incontri di 8 ore ciascuno per un totale complessivo di 80 ore + 10 ore di supervisione di gruppo.
Gli incontri si svolgeranno di domenica, dalle ore 10 alle ore 18:30 circa (1 h di pausa pranzo)
Al termine della formazione viene rilasciato un attestato di partecipazione con indicazione del monte ore complessivo svolto, a seguito della presentazione di un elaborato da parte dell’allievo/allieva che sarà discusso in occasione della lezione finale.
A cura di Giovanni Del Casale Operatore Olistico Professional – Iscritto SIAF Italia ai sensi L. 4/2013 (ER-2568P-OP)
Fisica e metafisica delle onde sonore. Suono udibile e non udibile (ahata/anahata)
Il suono nelle antiche cosmogonie Il mito della vibrazione primordiale
Mente condizionata e mente incondizionata Il mistero dei simboli sonori
Introduzione al linguaggio musicale. L’alfabeto musicale: note, intervalli, scale (teoria e pratica) Sistemi di intonazione: scala naturale e temperata Aspetti dell’accordatura a 440/432 hz
La legge dell’Ottava Il principio ermetico applicato al suono
Gli armonici naturali Il mandala sonoro che permea la natura
La mappa del corpo sottile Introduzione al sistema indiano: chakra/nadi/kosha
Il tantra Elementi di base della tradizione buddhista e induista
Pratiche preliminari di purificazione energetica Respirazione in 9 cicli / Meditazione OM AH HUM
Il Nāda Brahma Yoga Introduzione all’opera di Shri Vemu Mukunda
La tonica individuale La nota che ci collega all’universo
L’ascolto profondo Consapevolezza fisica, energetica, mentale ed emotiva del suono
Penso dunque suono Il potere dell’intenzione applicato al suono e l’armonico emotivo. La motivazione interiore del praticante Nāda Yoga
Il mantra A U M (OM) Meditazione sonora in quattro fasi per allineamento e armonizzazione energetica. (modalità base e modalità espansa)
Il senso della musica Musica soggettiva e musica oggettiva
Introduzione ai principi dellamusica indiana
Suoni mantrici Le note musicali indiane
Tutto è relazione Frequenze e intervalli nella musica indiana (shruti e swara)
Suono ed emozione il valore semantico degli swara
Alchimia musicale Le scale musicali trasformative del Nāda Yoga
Pratiche di canto libero e guidato
Il linguaggio nascosto dei suoni Vocali e consonanti
Il Suono Sacro Introduzione al mantra Tradizione indo/buddhista e tradizione europea Introduzione al Canto Vedico
Chakra e vocali Pratica per l’apertura dei chakra attraverso il suono
Energizzare la voce Introduzione al Canto Armonico (Overtones Singing)
Introduzione al ritmo Il sistema ritmo-fonetico TAKADIMI
Guida all’utilizzo di app e altre tecnologie per la pratica individuale Frequenzimetro, metronomo, spettrogramma, strumenti indiani campionati
Il costo di ogni modulo è di euro 155, da versare in quote bimestrali (totale percorso = euro 775). È richiesta una caparra iniziale di euro 155 che corrisponde al pagamento anticipato del Modulo 5 finale; in caso di ritiro anticipato da parte dell’allievo/a, la caparra sarà trattenuta.
In caso di assenza, ogni modulo può essere recuperato tramite videoregistrazione.